Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:AREZZO10°17°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
lunedì 24 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Zampetti, «mister quattro per cento», sbarca in tv: «Ho iniziato vendendo un box, adesso la casa a De Martino»
Zampetti, «mister quattro per cento», sbarca in tv: «Ho iniziato vendendo un box, adesso la casa a De Martino»

Attualità lunedì 29 marzo 2021 ore 13:49

"Nessuno è lasciato solo", l'unione fa la forza

Lucia Tanti, vicesindaco di Arezzo

Servizi sociali del Comune e Associazioni del territorio insieme per dare un adeguato sostegno a tutti gli aretini che si trovano in difficoltà



AREZZO — Parola d'ordine: sostegno. Su questa scia è stata instituita una cabina di regia in grado di coordinare gli aiuti resi ai cittadini che si trovano in difficoltà. 

“Dalla Misericordia a Confartigianato, da Coldiretti a molte associazioni di volontariato fino al contributo dei club di servizio: si va così sempre più rafforzando concretamente l’alleanza tra il Comune, il volontariato e le categorie, anche economiche, per fare fronte a questo momento di grande disagio sociale" - afferma l'assessore e vicesindaco Lucia Tanti

Insomma, il Comune offre la propria esperienza e il proprio know-how per costruire un sistema ordinato e razionale in cui si raccolgono le azioni di generosità che la città, per il tramite delle associazioni e delle categorie, mette a disposizione di chi si trova in difficoltà.

"Una cabina unica municipale per il sostegno agli aretini in difficoltà, pronta l’alleanza di tutti per il nuovo welfare: forte, efficiente, discreto, libero - ribadisce Lucia Tanti. Questa è la prima concreta pietra per la definizione del nuovo welfare municipale che sarà libero, responsabile, civico ed efficiente”.

Le azioni sono plurali e costanti: dal supporto alimentare ed economico ad azioni di solidarietà verso i diversamente alibi fino iniziative per contrastare la povertà educativa tramite donazioni o contributi di ogni genere. Ma non solo, il percorso è perfettamente "binario".
Il Comune, infatti, si mette in questo modo nelle condizioni di ricevere, in tempo reale, dalle associazioni e anche dalle categorie economiche segnalazioni di disagi nuovi, cioè di quelle persone, sempre di più, che sono economicamente in grave difficoltà ma che hanno pudore a chiedere aiuto al Comune. Sono infatti sempre di più i "nuovi poveri", spesso "vittime economiche" del Covid, che per la prima volta nella vita fanno fatica ad arrivare alla fine del mese, persone che mai hanno avuto bisogno e che ora invece sono ai margini e spesso invisibili nelle loro difficoltà.

"Il Comune - conclude il vicesindaco Lucia Tanti -  intende non dimenticare nessuno ma intercettare e mettere in campo nuove risorse: questa alleanza ci aiuta ad arrivare là dove da soli non saremmo potuti arrivare e ci aiuta a razionalizzare aiuti e sostegni. Questo modello farà la vera differenza e costruirà un sistema forte, protettivo, razionale, non assistenziale e soprattutto dignitoso per chiunque".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ecco le opportunità proposte dai Centri Impiego di Arezzo e provincia, lavori a tempo indeterminato e determinato ed apprendistato
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Sport

Attualità

Cronaca