Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:AREZZO11°20°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità giovedì 03 dicembre 2020 ore 14:20

Regali di Natale, i consigli di Confesercenti

Acquisti solo nei negozi di vicinato e non sui siti dei grandi player. I dipendenti dell'associazione di categoria lanciano l'iniziativa



AREZZO — Un gesto ma anche un simbolo di vicinanza e di solidarietà. I dipendenti di Confesercenti lanciano l'iniziativa di Natale che prevede l'acquisto dei regali, da mettere sotto l'albero, presso i negozi di vicinato e non sui siti online d'oltre oceano.

Un modo per stare vicini a tutti coloro che in questo momento stano subendo le conseguenze di questa pandemia. I commercianti sono una delle categorie più penalizzate dell'emergenza sanitaria e molte realtà rischiano di scomparire.

Il Covid e le norme anti-contagio hanno incentivato gli acquisti online. Acquisti "freddi", all'apparenza convenienti ma spesso impersonali e soprattutto poco utili al benessere delle comunità locali.

Così i dipendenti di Confesercenti, che tutti i giorni ascoltano e danno forza ai commercianti del territorio, decidono di dire basta con l'online di massa e indicano la strada della ripresa. "Noi acquistiamo i regali di Natale solo nei negozi delle nostre strade e piazze delle città e dei nostri paesi”.

L’auspicio è che questo gesto sia un esempio per tante famiglie in modo da poter sostenere i commercianti che stanno affrontando con difficoltà l’emergenza Covid. 

“L’appello che ci viene dal cuore - aggiungono i dipendenti di Confesercenti - è quello di sconsigliare gli acquisti natalizi su Amazon e sulle piattaforme online dei grandi Players. Per primi diamo l’esempio nella convinzione che sia un piccolo gesto per dimostrare solidarietà ai commercianti e dare il nostro piccolo contributo. Siamo convinti che le vetrine accese nelle nostre strade e piazze siano un valore aggiunto. I commercianti sono una risorsa per il tessuto non solo economico ma anche sociale delle nostre città”.

Un piccolo gesto ma che racchiude tanti significati. 

"Oggi più che mai concludono i dipendenti di Confesercenti -  il commercio tradizionale subisce la concorrenza sleale dei grandi players del commercio online che, non solo vende e consegna mentre i 'nostri’ negozi non possono farlo per le costrizioni dettate dai Dpcm, ma addirittura gode di vantaggi fiscali. Benefici che in tanti denunciano e considerano inaccettabili, senza però correggerli”.

Tutti hanno voluto metterci la faccia. Questa proposta riguarda l'intero territorio aretino.

“L’iniziativa - spiega il direttore di Confesercenti Mario Checcaglini - è nata spontaneamente tra il personale e i nostri collaboratori. Dipendenti degli uffici della sede di Arezzo ma anche delle zone del Casentino, della Valtiberina, del Valdarno e della Valdichiana. Tutti vogliono dimostrare ai commercianti quanto gli sono vicini in questo difficile momento. Da parte dell’associazione va quindi il ringraziamento per la bella iniziativa e per la sensibilità dimostrata. Ci auguriamo che il loro impegno sia da esempio per le famiglie”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Checcaglini di Confesercenti sulle riaperture parziali del weekend
I dipendenti Confesercenti sugli acquisti nei negozi di Arezzo
Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
​“Il Parco delle Occasioni”: debutta con successo al parco “Giuliano Giuliani” il mercatino per Casa Thevenin
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità