Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:AREZZO11°20°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»

Attualità venerdì 27 maggio 2016 ore 09:45

Tre piazze per l'Energy Festival

Informazione, intrattenimento, sensibilizzazione, politiche ambientali: gli ingredienti dell'evento organizzato da Estra. Le iniziative di domani



AREZZO — Domani (sabato 28 maggio) Energy Festival si sposta nelle tre principali piazze della città di Arezzo: Risorgimento, San Jacopo e San Francesco.

Piazza Risorgimento sarà dedicata ad energia e ambiente per l'intera giornata ospitando il punto informativo di Estra; il Legambiente Lab con laboratori e attività didattiche; la mostra sulle energie del Treno Verde di Legambiente. E poi Energioca, il grande gioco dell'oca in piazza e giocattoli e giocoleria della tradizione popolare per i più piccoli. Nella piazza sarà allestita anche la giostra carousel gratuita. Alle 10.30 inizierà un confronto su ambiente ed energia al quale parteciperanno Roberto Banchetti, Presidente Estra; Marco Sacchetti, assessore ambiente Comune Arezzo; Katiuscia Eroe, responsabile energia e clima Legambiente Nazionale; Marco Carletti, responsabile PAES Comune di Arezzo; Giovanni Cardinali, presidente Fiab e gli studenti dell'istituto tecnico Galilei. L'incontro sarà moderata da Chiara Signorini, presidente Legambiente. Un confronto finalizzato ad evidenziare le azioni avviate nel comune di Arezzo e le prioritò delle associazioni e dei cittadini in tema di ambiente ed energia.

Piazza San Jacopo sarà la grande cucina del Festival in collaborazione con KitchenAid e Gola Gioconda. Dalle 11 alle 12 degustazione dei prodotti tipici locali in collaborazione con Confcommercio Arezzo e nel pomeriggio gli show cooking di operatori aretini. Alle 17 Francesco Stilo del ristorante Le Chiavi d’Oro con “La vita è bella... quando si mangia bene”. Alle 18 Luca Scoscini del Ristorante Luca e Anna con “L’Aperitivo di Ugo”. Alle 19 Simone Fracassi della Macelleria Fracassi con “Chianina istruzioni per l’uso” con Roberto Burroni di Toscobosco. A chiusura Stefano Fanticelli del Maledetto Toscano con “Bacco, Tabacco e Cenere...”

Piazza San Francesco sarà quella che ospiterà l'evento di chiusura del festival e cioè il concerto dell'Orchestra Multietnica di Arezzo diretta da Enrico Fink. L'OMA è nata nel 2007 da un percorso formativo, aperto alla partecipazione di musicisti italiani e stranieri e finalizzato alla conoscenza e all’approfondimento delle strutture di base delle musiche tradizionali delle aree del mediterraneo, per incrociarle con la tradizione italiana ed europea e predisporre un repertorio basato sulla contaminazione. L’attività dell’OMA si è ad oggi sviluppata dando vita ad un progetto produttivo di tipo professionale, pur mantenuto la caratteristica del laboratorio permanente, tuttora aperto a nuovi inserimenti, soprattutto per quanto riguarda i musicisti stranieri.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
​“Il Parco delle Occasioni”: debutta con successo al parco “Giuliano Giuliani” il mercatino per Casa Thevenin
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità