Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:AREZZO11°20°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità venerdì 30 settembre 2022 ore 12:05

Troppa violenza sulle donne al lavoro nei locali

Campagna per rafforzare i pubblici esercizi dove spesso le saracinesche si abbassano a tarda notte e le avances spesso superano i limiti



AREZZO — Il contrasto alla violenza di genere passa sempre di più dai pubblici esercizi, luoghi vitali che si preparano a diventare presìdi di sicurezza a difesa delle donne e promotori della cultura di genere. 

È questo lo scopo del Progetto #sicurezzaVera ideato da Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana dei Pubblici esercizi, in collaborazione con il Gruppo Donne Imprenditrici della Federazione stessa e la Polizia di Stato, che sarà presentato mercoledì 5 ottobre alle ore 16 nella sede di Confcommercio Arezzo. Saranno tanti i relatori di spicco a portare il loro messaggio sul tema in questione: il Prefetto di Arezzo Maddalena De Luca, il sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli, il Questore di Arezzo Maria Luisa Di Lorenzo, la presidente del Gruppo Donne Imprenditrici di Fipe-Confcommercio Valentina Picca Bianchi, il vice presidente di Confcommercio delle province di Firenze e Arezzo Francesco Butali e Francesca Saletti del Gruppo Donne Imprenditrici di Fipe-Confcommercio Arezzo. Moderatore della conferenza sarà Franco Marinoni, direttore Confcommercio Toscana. 

“Troppo spesso i pubblici esercizi vengono dipinti come luoghi pericolosi – sottolinea la presidente del Gruppo Donne Imprenditrici di Fipe Confcommercio, Valentina Picca Bianchi - Luoghi nei quali si pensa che sia lecito fare avances spinte alle ragazze che servono ai tavoli, o nei quali un sorriso in più fatto da una donna che lavora dietro a un bancone viene subito male interpretato. Luoghi in cui si lavora fino a notte fonda e, spesso le donne, titolari o dipendenti che siano, chiudono le saracinesche rimanendo sole nelle città ormai quasi deserte. Noi vogliamo ribaltare questo stereotipo e rafforzare i nostri locali in presìdi di legalità e di sicurezza, nonché, creare una rete per promuovere e diffondere la cultura di genere. Per le dipendenti, le clienti e le titolari di aziende. E il primo passo per prevenire la violenza è quello di riconoscere i segnali di pericolo. Grazie al supporto della Polizia di Stato, insegneremo sia alle donne sia agli uomini a riconoscere questi segnali e insegneremo loro come reagire”.

Per maggior informazioni contattare la segreteria del Gruppo Donne Imprenditrici Fipe – Confcommercio Arezzo Liala Basagni allo 0575 350755 o inviando una mail a liala.basagni@confcommercio.ar.it. L’evento è a ingresso libero.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
​“Il Parco delle Occasioni”: debutta con successo al parco “Giuliano Giuliani” il mercatino per Casa Thevenin
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità