Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:31 METEO:AREZZO10°12°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
venerdì 28 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Sapore di Mare» al Tam Arcimboldi, Enrico Vanzina omaggia il fratello Carlo suonando «Volare»
«Sapore di Mare» al Tam Arcimboldi, Enrico Vanzina omaggia il fratello Carlo suonando «Volare»

Cultura giovedì 16 giugno 2016 ore 12:35

Un libro sulle donne e il voto

Il volume, scritto da Patrizia Gabrielli, viene presentato questo pomeriggio alla libreria Feltrinelli. L'autrice si confronterà con alcuni studenti



AREZZO — Sarà presentato oggi alle 18 presso la libreria Feltrinelli di Arezzo in via Garibaldi 107, il libro di Patrizia Gabrielli “Il primo voto. Elettrici ed elette", edito da Castelvecchi. Sulla straordinaria importanza del 2 giugno 1946, data che sancì la nascita della Repubblica italiana e vide per la prima volta nella storia del paese le donne esercitare il diritto di voto, si confronteranno con l’autrice alcuni studenti e laureati del Dipartimento di Arezzo dell’Università di Siena, Alessio Auciello, Giorgia Caroscioli e Giulia Sbarra. 

Le donne andarono alle urne in massa e ventuno di esse furono elette alla Costituente, insediandosi poi a Montecitorio il 25 giugno. Il libro di Patrizia Gabrielli, docente di Storia contemporanea e Storia di genere ad Arezzo, ricostruisce la partecipazione femminile tra la guerra e i primi anni della Repubblica, prestando particolare attenzione alla dimensione politica e biografica delle donne elette.

Patrizia Gabrielli, che insegna presso il Dipartimento di Arezzo dell’Università di Siena, è autrice di numerosi saggi e volumi. Tra le sue pubblicazioni, che hanno ricevuto numerosi riconoscimenti, “Col freddo nel cuore. Uomini e donne nell’emigrazione antifascista” (2004), “Il 1946, le donne, la Repubblica” (2009), “Anni di novità e di grandi cose. Il boom economico fra tradizione e cambiamento” (2011). Alla presentazione del libro interverrà anche la direttrice del Dipartimento Loretta Fabbri. Letture di Giuliana Bianchi della Libera accademia del Teatro di Arezzo.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Oltre 38.000 ingressi in 4 mesi. Le iniziative proseguiranno. A maggio la riapertura del Corridoio Vasariano e la nuova mostra
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Politica

Politica