
Referendum, i promotori uniti contro La Russa: «Chi ha il busto di Mussolini in casa dice di non votare, quindi è il caso di farlo»

Attualità venerdì 20 novembre 2020 ore 12:30
Stop alla violenza sulle donne, Comune in campo

Comune e Pronto Donna per combattere l'escalation del fenomeno durante il lockdown. Da lunedì 5mila volantini per informare e aiutare
AREZZO — Comune e Pronto Donna calibrano una strategia di attacco contro un fenomeno in crescita anche nel lockdown. Da lunedì saranno distribuiti cinquemila volantini per sensibilizzare e informare. E in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, il 25 e 26 novembre il monumento a Guido Monaco, nel centro di Arezzo, sarà illuminato.
Il progetto messo a punto nel tempo della pandemia dal Centro antiviolenza Pronto Donna Onlus insieme all’amministrazione comunale si chiama “Noicisiamo 2.0” ed è già stato attivato durante il primo lockdown. Prevede la diffusione di 5mila volantini in 50 attività commerciali della città tra farmacie, supermercati, consultorio familiare e Casa della salute per dare la possibilità sia alle donne che subiscono violenza sia a chi potrebbe essere a conoscenza di situazioni di violenza, di sapere che non si è soli e si può chiamare Pronto Donna.
Il volantinaggio inizia da lunedì (23 novembre) e la data coincide con la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. La sede della onlus è in piazzetta delle Logge del Grano (numero civico,15) e per informazioni si può visitare il sito. www.prontodonna.it
“L’amministrazione comunale – sottolinea l’assessore alle pari opportunità Giovanna Carlettini – è a fianco dell’iniziativa anche in questa seconda fase dell’emergenza sanitaria, perchè il suo riproporsi e il fatto di costringere tutti all’interno delle nostre case per gran parte della giornata comporta in alcuni casi, purtroppo, un effetto terribile: l’incremento delle violenze domestiche ai danni soprattutto delle donne”.
L'assessore aggiunge: "Per l’amministrazione comunale è fondamentale informare la cittadinanza innanzitutto che il Centro antiviolenza è attivo e risponde sia alle chiamate dirette, 0575355053, che a quelle collegate al numero di utilità nazionale 1522. Il Comune intende essere accanto al progetto Noicisiamo 2.0, sia con il patrocinio che con un simbolico contributo economico”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI