Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:11 METEO:AREZZO10°20°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità martedì 07 aprile 2020 ore 13:16

Turismo, la situazione ad Arezzo è "sconvolgente"

Barbara Lancini, presidente provinciale Confartigianato Turismo

Tutte le prenotazioni fino a novembre sono state cancellate. Confartigianato lancia l'allarme e chiede misure concrete per la ripartenza



AREZZO — Il Coronavirus ha messo in ginocchio il Pese. Se a livello sanitario è un dramma, con il numero di morti che ogni giorno aumentano, anche a livello economico il virus rappresenta una catastrofe. Il governo stanzia aiuti e finanziamenti ma la riprenda resta un'incognita per molti. 

Ad Arezzo la situazione è pesante. Il turismo, comparto che negli ultimi anni è stato uno dei treni dell'economia locale, è totalmente fermo.

Secondo un report di Confartigianato 2019 (stilato con i dati 2018) i numeri del turismo ad Arezzo e provincia avevano già raggiunto 1 milione e 541 mila presenze (556 mila 990 gli arrivi) con un incremento dell'11,4% sull'anno precedente. 

“All'inizio di questo 2020 la stagione si preannunciava molto rosea – ricorda Barbara Lancini, presidente provinciale di Confartigianato Turismo – le nostre strutture avevano i planning pieni, il lavoro di questi anni stava portando i suoi frutti, l'impegno della Fondazione Intour, del Comune, delle nostre associazioni di categoria e di tutti gli operatori faceva essere a buona ragione molto ottimisti. La situazione si preannunciava positiva per noi operatori (B&B, case vacanze, affittacamere ecc.) ma anche per tutti gli altri settori collegati e questo faceva bene all'economia di tutta la città e della provincia.”

Oggi la situazione è profondamente cambiata e Barbara Lancini la riassume con una parola "sconvolgente”.

“Non si tratta neanche più di calcolare percentuali – sospira- perchè le prenotazioni che avevamo sono state cancellate tutte, fino a ottobre e novembre. Alle disdette si aggiungono anche le ulteriori prenotazioni che ci sarebbero state e non arriveranno, non solo per la paura, ma anche perchè le persone, in gran parte, non hanno più soldi da destinare alle vacanze.”

Gli operatori pensano al “dopo”, a quando l'emergenza sanitaria sarà finita e si potrà riprendere il lavoro.

Chiediamo – dice Lancini- e lo facciamo fin da ora affinché sia scongiurato il pericolo di essere lasciati soli , di avere informazioni certe e mezzi per comportarci in maniera sicura. I dubbi sono tanti, l'impatto economico è fortissimo e anche quello emotivo non è da meno, ci siamo visti azzerare tutti i sacrifici e gli sforzi fatti negli ultimi anni. Ma vogliamo pensare al dopo e per questo poniamo le nostre domande, per farci trovare pronti quando si potrà ricominciare.”


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
​“Il Parco delle Occasioni”: debutta con successo al parco “Giuliano Giuliani” il mercatino per Casa Thevenin
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità