Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:AREZZO11°20°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Cronaca sabato 25 giugno 2022 ore 20:20

Cade in arrampicata, lo salva l'elicottero in volo

Francesco, climber di 28 anni aretino, si è ferito mentre affrontava una parete. Soccorsi da terra e dall'alto lo hanno recuperato rapidamente



LORO CIUFFENNA — E' stato di sicuro un giorno speciale per il giovane rocciatore aretino Francesco, 28 anni residente a Civitella in Valdichiana. Nel pomeriggio di giovedì, 23 giugno, si stava cimentando in una arrampicata, presso la falesia del Valdarno: "Le tre punte" a Prati di Loro (nel comune di Loro Ciuffenna); un luogo molto conosciuto dagli amanti di questa disciplina.

L’uomo stava affrontando la via "I Soci" quando è caduto lungo la parete procurandosi un trauma ad un arto inferiore che gli impediva di scendere e rendeva necessario l’intervento dei sanitari. I soccorsi sono stati attivati alle ore 19,30 da una ragazza che assisteva il climber infortunato.
Sul posto si sono dirette un’ambulanza della Misericordia di Terranuova Bracciolini, assieme a due squadre a terra di tecnici del Soccorso Alpino della Stazione Foreste Casentinesi (una da Stia e una da Arezzo); in contemporanea è stato attivato anche l'elisoccorso Pegaso1 da Firenze. La posizione dell’infortunato, fermo a metà della parete rocciosa, ha reso necessario il recupero direttamente con l’elicottero.
Una volta recuperato Francesco è stato ospedalizzato a Firenze, a Santa Maria Annunziata, con una diagnosi di lesione ad una caviglia.
Un intervento esemplare che dimostra l’efficienza e l’efficacia del lavoro di squadra e del livello di preparazione dei sanitari del 118 e dei volontari del soccorso alpino.

Massimo Mandò direttore dipartimento Emergenza/Urgenza ASL Toscana sud est commenta “anche questa volta la collaborazione tra enti e volontariato ha dimostrato che il cittadino è protetto e sicuro. L'intervento congiunto di mezzi di terra e dell'elisoccorso (fondamentale in un territorio come il nostro) ha permesso di portarlo in salvo rapidamente e limitare i danni da trauma."

"È chiara l'importanza del tecnico di elisoccorso - aggiunge Stefano Rinaldelli, presidente del Soccorso Alpino e Speleologico Toscano - soprattutto in interventi dove non è possibile intervenire solo con il personale sanitario, come in questo caso sulla falesia dei Prati di Loro".

“Ogni intervento è unico - termina Stefan il tecnico di Elisoccorso del Soccorso Alpino Toscano che si è calato per recuperare il giovane. - In questi casi l’utilizzo dell’elicottero fa la differenza, garantisce rapidità e sicurezza. L’emozione, naturalmente, c’è sempre ma forse la definirei concentrazione. Assistere i sanitari in interventi di questo tipo è il nostro lavoro e ci prepariamo tutto l’anno per questo. Il ragazzo della Falesia era impaurito e stressato, ma collaborativo. Nostro compito, infatti, appena arriviamo è dare indicazioni chiare su cosa fare e non fare. Una volta a bordo lo consegniamo ai sanitari”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
​“Il Parco delle Occasioni”: debutta con successo al parco “Giuliano Giuliani” il mercatino per Casa Thevenin
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità