Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:39 METEO:AREZZO19°35°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
sabato 19 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Prova ad aprire il portellone dell'aereo in viaggio verso Detroit: volo dirottato, il video dell'arresto
Prova ad aprire il portellone dell'aereo in viaggio verso Detroit: volo dirottato, il video dell'arresto

Attualità mercoledì 22 luglio 2020 ore 10:44

Irrigazione nella vallata, l'impegno del Consorzio

Raccolto l’appello lanciato da un imprenditore. Lamenta l’arretratezza del servizio irriguo



SANSEPOLCRO — Il Consorzio 2 Alto Valdarno sta lavorando per la Valtiberina.

La presidente Serena Stefani ha infatti subito raccolto l’appello lanciato da un imprenditore agricolo, che lamenta l’arretratezza del servizio irriguo in un territorio profondamente segnato dal sacrificio di aver dato accoglienza alla diga di Montedoglio, il più grande invaso dell’Italia Centrale.

“Il nostro Consorzio è a disposizione con le sue professionalità e le sue competenze per affrontare in modo concreto il problema. L’impegno a studiare, progettare e realizzare una strategia ad hoc per potenziare e ampliare le reti esistenti e garantire così un servizio adeguato all’agricoltura che, in questa zona, sa esprimere prodotti di grande pregio e qualità, c’è. Per procedere occorre però intervenire sulla gestione del sistema irriguo della Valtiberina, dove questa, diversamente da quanto previsto dalla normativa regionale con la LR 79/2012, non è affidata al Consorzio di Bonifica” spiega Stefani.

“Noi siamo pronti! La Valtiberina ci sta a cuore e lo dimostriamo nelle attività di nostra competenza. In tutto il territorio infatti sono decollati i cantieri per la manutenzione dei corsi d’acqua e i lavori proseguono in modo spedito, nel rispetto del cronoprogramma condiviso dal Consorzio con le amministrazioni locali e con la Regione Toscana. Con lo stesso impegno che mettiamo nella difesa del suolo, siamo disponibili ad affrontare il tema dell’irrigazione e ad assolvere anche in questo territorio, come già facciamo in Valdichiana, la mission che è nel Dna del nostro ente” aggiunge Stefani.

“La questione deve essere pertanto affrontata sui tavoli politici ed istituzionali, a cui noi certamente potremo portare il necessario contributo tecnico. Il primo atto? Incontrare le organizzazioni agricole per fare il punto e verificare insieme la strada da seguire”conclude la presidente.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Risorse per 40.000 euro che da gennaio a giugno la Fondazione ha intercettato. Tanti “l’idea che ci guida è quella “dare servizi a chi dà servizi”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cultura

Attualità

Attualità