Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:30 METEO:AREZZO21°37°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
giovedì 03 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'urgano Flossie porta venti a 175 km/h in Messico: acqua e fango invadono le strade
L'urgano Flossie porta venti a 175 km/h in Messico: acqua e fango invadono le strade

Attualità mercoledì 02 novembre 2022 ore 10:20

Suoni e colori per la cura di pazienti neuropsichiatrici

All'interno della Casa di Riposo Fossombroni da novembre a disposizione della città la stanza multisensoriale. Ecco l'innovativo progetto



AREZZO — La Stanza Multisensoriale della Casa di Riposo “Fossombroni” torna al servizio dei pazienti con disturbi neuropsichiatrici. L’importante riapertura ha trovato unità d’intenti tra l’istituto cittadino noto come Casa Pia e la Direzione del Distretto Sanitario di Arezzo della Usl Toscana Sud Est che hanno strutturato un innovativo progetto per utilizzare questo spazio volto a perseguire il benessere degli anziani attraverso stimolazioni visive, uditive, olfattive, tattili e olistiche, unite alla grande novità dell’aromaterapia.

Il progetto, condiviso con il Comune di Arezzo, è stato strutturato attraverso tre fasi: la formazione si è svolta tra settembre e ottobre, la sperimentazione prenderà il via dal mese di novembre e l’apertura alla cittadinanza è prevista dal nuovo anno. "La Stanza Multisensoriale - commenta Lucia Tanti, assessore alle politiche sociali del Comune di Arezzo, - è una progettualità importante non solo per la risposta di salute, cura e benessere che dà, ma anche perché dimostra come l’istituto Fossombroni si stia consolidando come 'polo' sperimentale e all’avanguardia per le risposte legate alla terza e quarta età".

La Stanza Multisensoriale è uno spazio di centoventi metri quadrati al terzo piano della Casa Pia completamente dedicato alla multi-sensorialità dove viene applicato il metodo Snoezelen volto a portare benefici psicofisici e comportamentali a pazienti psichiatrici attraverso particolari percezioni sensoriali tra musiche, colori, luci, ambienti, sapori e manipolazioni. La novità del progetto è rappresentata dall’unione tra questo metodo, le pratiche olistiche e l’aromaterapia per intervenire naturalmente a livello fisico e mentale sui disturbi del comportamento di utenti con patologie psichiatriche. 

"La Stanza Multisensoriale - aggiunge Debora Testi, presidente della Casa di Riposo “Fossombroni”, - è un patrimonio a disposizione della città che, dopo le limitazioni dell’emergenza sanitaria, deve tornare a offrire il proprio potenziale ai pazienti con patologie psichiatriche della Casa Pia e di altre associazioni".

La prima fase del progetto ha riguardato la formazione di dieci operatori della Casa Pia che è stata tenuta dalla dottoressa Silvana Repetti. Dal mese di novembre prenderà il via la prima sperimentazione con dieci pazienti dell’istituto.
"Questo progetto - conclude il dottor Maurizio Sauro, educatore professionale nell’unità funzionale Salute Mentale Adulti della Asl - sottolinea l’importanza di integrare i trattamenti farmacologici con interventi volti al miglioramento della qualità di vita e al processo di recovery dalla malattia mentale".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sono in aumento fra i giovani. Medici e professionisti Asl presenti al Men/go Festival di Arezzo per fornire informazioni e fare prevenzione
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Cultura