Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:20 METEO:AREZZO7°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
venerdì 17 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Magliana, auto evita il traffico intrufolandosi nella ciclabile: «È surreale»
Magliana, auto evita il traffico intrufolandosi nella ciclabile: «È surreale»

Politica mercoledì 25 maggio 2022 ore 11:00

Il ricordo di Berlinguer e la richiesta al sindaco

Iniziative per celebrare i 100 anni dalla nascita. Romizi e Mattesini si appellano affinché venga rivisto il "no" a intitolargli un luogo cittadino



AREZZO — “Chiediamo al sindaco Alessandro Ghinelli di rivedere la decisione della commissione toponomastica che ha detto ‘no’ a un'iniziativa avanzata da centinaia di cittadini e che ha per oggetto la richiesta di intitolare un luogo della città a Enrico Berlinguer. La petizione popolare aveva individuato il parco del Foro Boario, questa soluzione è stata respinta, adesso rinnovo al sindaco l’invito a compiere una scelta di tipo culturale e non politico".

Così Francesco Romizi, capogruppo di Arezzo 2020 in consiglio comunale ha introdotto la presentazione delle iniziative previste per i 100 anni dalla nascita di Enrico Berlinguer.

“Citando il testo di una canzone di Giorgio Gaber - ha ricordato la consigliera comunale Pd Donella Mattesini - io sono comunista perché Berlinguer era una brava persona. Enrico era un uomo capace di entrare in empatia con chiunque. Perché amava il dialogo e il confronto, magari con toni fermi ma senza alzare la voce”.

Gianfranco Morini del centro di iniziativa politica e culturale Enrico Berlinguer: “il segretario comunista era nato il 25 maggio 1922. La pagina Facebook a lui dedicata, creata da alcuni giovani, conta oltre mezzo milione di contatti, un fatto incredibile per un politico scomparso quasi 40 anni fa. E questo la dice lunga. Il centro promuove varie iniziative che intendono non solo celebrare l’anniversario ma mettere in risalto l’attualità delle idee. Intanto abbiamo scelto di realizzare i manifesti che da alcuni giorni spiccano in città, di produrre il libretto ‘I pensieri lunghi’, una selezione di interventi sui più svariati temi che anticipano i nodi cruciali del mondo di oggi, poi di rendere disponibili i materiali relativi alla presenza di Berlinguer ad Arezzo, nel luglio 1978, in occasione della festa dell’Unità dedicata alle donne: un opuscolo con il discorso che tenne in piazza Grande, alcune cartoline con le foto della manifestazione e la prima pagina del giornale ‘l’Unità’ dedicata a quell’evento. Alla sede del centro in largo Primo Maggio 80 è disponibile il tutto”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Strumenti e ambienti di apprendimento all’avanguardia. Tanti: “didattica di eccellenza: alle ragazze e ai ragazzi le migliori opportunità per sviluppare le proprie competenze”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Politica

Attualità