Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:AREZZO11°20°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Lavoro mercoledì 21 settembre 2016 ore 16:39

Formazione al lavoro

Protocollo tra Comune di Arezzo e Camera di Commercio per costruire un ponte tra il periodo della scuola e quello della ricerca di un impiego



AREZZO — I giovani aretini sono coloro che stanno subendo in maniera più marcata i contraccolpi negativi del prolungato periodo di crisi economica che sta interessando il nostro paese.

L'ultimo dato disponibile sulla disoccupazione giovanile tra i 15 ed i 24 anni , quello del 2015, lo testimonia: 42,6% (era il 39,2% nel 2014). Un dato ben superiore rispetto a quello delle province limitrofe; Siena infatti ha un tasso del 35.6%, Grosseto del 25,1% e Firenze del 24,3%. Una situazione molto preoccupante che necessità di uno sforzo congiunto da parte di tutte le istituzioni del territorio.

E da questi presupposti che nasce l'iniziativa di Camera di Commercio e di Comune di Arezzo che hanno sottoscritto questa mattina un protocollo di intesa per la realizzazione di iniziative in favore della creazione di impresa e dell'alternanza Scuola-Lavoro.

L'assessore del Comune di Arezzo Lucia Tanti, il presidente della Camera di Commercio Andrea Sereni ed il segretario generale dell'Ente Giuseppe Salvini hanno illustrato contenuti ed obiettivi dell'accordo .

Si tratta di un'importante sinergia tra i due enti maggiormente interessati impegnati nella crescita economica della città. Un protocollo in grado quindi di potenziare e diffondere maggiormente tra i giovani le informazioni e la conoscenza delle opportunità esistenti a sostegno della creazione d'impresa e dell'orientamento.

E' importante ricordare che le imprese giovanili presenti nella provincia di Arezzo a metà 2016 erano complessivamente 3.343, pari al'8,8% del totale delle imprese. Rispetto alla stessa data del 2015 se ne contano 72 in meno, con una variazione percentuale del -2,1%. Questa è l'ultima di una serie di flessioni che tratteggiano una tendenza che sta caratterizzando l'imprenditoria giovanile aretina ormai da alcuni anni.

La nascita di nuove imprese giovanili quindi non riesce a bilanciare il progressivo invecchiamento del sistema imprenditoriale aretino anche per la selezione molto più marcata a cui sono soggette le imprese giovanili tradizionalmente meno strutturate e capitalizzate.

Gli studenti aretini saranno chiamati a partecipare a specifici periodi di formazione scolastica e apprendimento“sul campo” negli ultimi tre anni delle scuole secondarie superiori. Tali percorsi si articoleranno in 200 ore nei Licei e 400 ore negli Istituti Tecnici e Professionali con valutazione finale dei risultati in sede di esame di maturità.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
​“Il Parco delle Occasioni”: debutta con successo al parco “Giuliano Giuliani” il mercatino per Casa Thevenin
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità