Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:30 METEO:AREZZO4°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
lunedì 13 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«È come se ci fosse lava dappertutto»: l'incendio di Palisades visto dai passeggeri sul volo sopra Los Angeles
«È come se ci fosse lava dappertutto»: l'incendio di Palisades visto dai passeggeri sul volo sopra Los Angeles

Attualità martedì 27 dicembre 2022 ore 10:55

Caro prezzi e siccità, sfide per l'agricoltura aretina

I cambiamenti climatici tengono sotto scacco le produzioni della provincia. Tra le priorità anche la valorizzazione dei prodotti locali



AREZZO — Alle spalle un 2022 ancora segnato dalla pandemia, penalizzato da un’estate prolungata e siccitosa; caratterizzato da una mobilitazione forte e continua (che ha avuto, a Venturina, il suo momento clou) per chiedere al governo nazionale e regionale misure urgenti per contrastare problemi annosi, come l’esubero della fauna selvatica, e problemi nuovi, come i rincari che, negli ultimi mesi, hanno appesantito le spese per l’acquisto di materie prime, carburanti ed energia. Davanti un 2023 tutto da costruire.

Nell’ultimo incontro dell’anno, Cia Arezzo ha fatto il punto sull’attività svolta e tracciato le linee di lavoro per l’anno che sta iniziando.

“Si sta concludendo un anno impegnativo, che ha portato la nostra confederazione al rinnovo della governance e a una riorganizzazione interna importante” ha detto la presidente Serena Stefani, introducendo la riunione di fine anno, a cui ha partecipato il Direttore di Cia Toscana Giordano Pascucci.

“Il 2023 sarà un anno pieno di sfide. Intanto ci sarà la nuova PAC: questo significa che dovremo promuovere incontri sul territorio per far conoscere alle aziende le nuove opportunità. Massimo sarà poi il nostro impegno per fare in modo che le imprese si adeguino e si strutturino per affrontare la siccità e i cambiamenti climatici che, già nel corso del 2022, hanno fatto sentire pesanti effetti anche sulle colture e le produzioni della provincia. Continueremo poi le battaglie per contrastare il caro prezzi, il problema della fauna selvatica, le necessità di commercializzazione e di valorizzazione dei prodotti di qualità della nostra agricoltura. 

Cercheremo, con il coinvolgimento di tutti, di mettere a sistema buone pratiche per massimizzare i risultati aziendali: perché unire le forze, le esperienze e le competenze è essenziale per crescere e superare insieme le difficoltà” termina il direttore di Cia Arezzo Massimiliano Dindalini.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il Pineto espugna il Città di Arezzo. Pattarello su rigore regala il vantaggio. Nella ripresa Bruzzanti e una clamorosa autorete affondano l’Arezzo
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Attualità

Attualità

Attualità