Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:00 METEO:AREZZO11°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
martedì 18 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il gesto di Osimhen: si accorge del pianto del piccolo fan, lo chiama e gli regala la sua maglia
Il gesto di Osimhen: si accorge del pianto del piccolo fan, lo chiama e gli regala la sua maglia

Attualità lunedì 28 marzo 2022 ore 15:50

Street a tema Saracino riqualifica i sottopassi

La Giostra ispira il progetto per scacciare il degrado da alcuni luoghi. Giovani chiamati a raccolta dal noto artista “Daviù”



AREZZO — Cambiare la percezione dei luoghi attraverso l'arte e la Giostra del Saracino. I luoghi in questione sono il sottopassaggio che collega via Guadagnoli al parco Pertini e l’altro tra via Tricca e il parco Elsa Rosa Nofri. Fino al 2 aprile con la presenza dell’artista David “Diavù” Vecchiato uno dei primi creatori di opere di urban art in Italia. 

Il Comune di Arezzo, con gli assessorati alle politiche giovanili e alla manutenzione, patrocina e finanzia “Arezzo Accesso all’ARte” il progetto. “Obiettivo dell'evento – ha sottolineato l'assessore Federico Scapecchi – è riqualificare alcune zone della città, in particolare due sottopassi, e ricreare per i giovani momenti di condivisione”.

“Crediamo molto nel progetto – ha aggiunto l'assessore Alessandro Casi – perché non parliamo di un disegno sic et simpliciter ma della forza coinvolgente dell'arte”

“Vogliamo dare vita – ha ricordato Lucio Bianchi di Oklahoma University – innanzitutto a un percorso comune tra un artista riconosciuto e tanti giovani volontari e successivamente a una sorta di museo all’aperto”.

Il progetto si svolge dal 24 marzo al 2 aprile e prevede la presenza dell’artista David “Diavù” Vecchiato, noto creatore di opere di urban art e tra i primi in Italia a portare la street art nei musei: “nessun protagonista della rievocazione verrà trascurato, in particolare sarà privilegiato il momento del colpo, quello più attivo e decisivo: ecco allora il giostratore con la lancia di legno, il cavallo, il buratto col mazzafrusto a tre corde”.

I lavori preparatori hanno avuto luogo durante le scorse notti, mentre fino al primo aprile il “work in progress” si svolgerà dalle 9,30 alle 18,30.

I collaboratori di Diavù, e dello staff di MURo composto da Giorgio Silvestrelli, Benedetta Matteucci e Chiara Orillo, saranno i giovani aretini e gli studenti della University of Oklahoma. Sono infatti previsti workshop di street art gratuiti.

E sabato 2 aprile, gran finale con l’accoppiata “Arezzo Accesso all’ARte” dalle 9,30 alle 17,30 ed edizione 2022 del “Big Event” organizzato come ogni anno da University of Oklahoma - Italian Study Center. Anche il “Big Event” partirà alle 9,30 per proseguire fino a mezzanotte con un barbecue serale rigorosamente U.S.A. presso il Rooney Family Center in via San Domenico, sede dell’università.

Se hai voglia di “sporcarti le mani” con i colori, o anche con la salsa ketchup degli hot-dog, e dunque contribuire a un’opera d’arte e partecipare alla cena-barbecue, non ti resta che scrivere una mail a ouinarezzo@ou.edu confermando la presenza e indicando un numero telefonico a cui essere ricontattato. E se trovi in giro i volantini dell’iniziativa, per partecipare non importa spedire la mail ma basta scannerizzare il QR-code in basso. A ciascuno sarà offerta una t-shirt dell’evento.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Chierici “Impegno organizzativo importante per la crescita della manifestazione simbolo della città”. Nel programma anche “Bici Antiquaria”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Attualità

Cultura

Attualità