Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 21:17 METEO:AREZZO10°13°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
venerdì 28 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Fabrizio Corona su Papa Francesco: «Andrò in Vaticano per vedere se è vivo. Se lo trovo gli ho allungato la vita...»
Fabrizio Corona su Papa Francesco: «Andrò in Vaticano per vedere se è vivo. Se lo trovo gli ho allungato la vita...»

Attualità venerdì 04 dicembre 2015 ore 09:00

Bpel, Rossi si rivolge a Governo e Bankitalia

Il presidente Rossi interviene sul tema degli effetti del salvataggio di Banca Etruria e delle altre banche popolari su tanti piccoli risparmiatori



AREZZO — "La vicenda del recente salvataggio di quattro banche Popolari colpisce fortemente centinaia di migliaia di risparmiatori – afferma Rossi - Nel solo caso di Banca Etruria, sono ben 36mila i toscani coinvolti, tra azionisti e obbligazionisti. Governo e Banca d'Italia hanno dato una soluzione alla crisi. Ma restano ancora aperti alcuni interrogativi e soprattutto non si salvaguardano i piccoli risparmiatori".

Prosegue il presidente: "I punti critici, per quello che ho potuto appurare anche avvalendomi della collaborazione gratuita di esperti, sono principalmente tre: i parametri di svalutazione delle sofferenze bancarie; il tempo trascorso prima di intervenire per la soluzione della crisi; l'efficacia della vigilanza di Banca d'Italia su quanto stava accadendo".

“Perché il questo caso le sofferenze sono state svalutate all'82,5% e non al 60-65%, come per le altre banche (comprese quelle intervenute nel salvataggio)? Perché si è atteso fino a questo punto? Banca Etruria, nella quale sono coinvolti i risparmi di migliaia di piccoli depositanti che hanno sottoscritto le obbligazioni subordinate, aveva in totale circa 10 miliardi di attivo al momento del commissariamento. Dopo 9 mesi di gestione straordinaria l'attivo si è ridotto a 7,1. Il tempo trascorso senza trovare una soluzione - dalla fine del 2012 Banca Etruria è sotto la lente di Bankitalia - ha contribuito ad aggravare la crisi fino a renderla irreversibile, con costi per l'erario che qualcuno ha già quantificato tra 1 e 1,5 miliardi".

Oltre a sollecitare una risposta a questi interrogativi, Rossi avanza "un paio di proposte a tutela di gran parte dei piccoli risparmiatori che hanno sottoscritto le "obbligazioni subordinate" delle quattro banche. Innanzitutto - spiega - andrebbe fatta una divisione tra sottoscrittori "istituzionali" (es. Fondazioni, Fondi, Assicurazioni etc., certamente a conoscenza di cosa avevano acquistato e dei rischi sottesi) e i piccoli risparmiatori privati, che certamente hanno sottoscritto moduli e clausole fidandosi soprattutto delle rassicurazioni delle banche che gliele hanno vendute. Per i piccoli risparmiatori privati sarebbero possibili due soluzioni. La prima è quella di trasformare tali obbligazioni subordinate in strumenti partecipativi delle nuove banche e quindi condividere il destino dei nuovi azionisti. La seconda è di prevedere che gli eventuali, maggiori introiti da una gestione attiva degli 8,5 miliardi di sofferenze confluite nella "bad bank" vadano a ristoro dei piccoli investitori. Per questo credo si rendano necessarie rettifiche al decreto e ai provvedimenti della Banca d'Italia".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Oltre 38.000 ingressi in 4 mesi. Le iniziative proseguiranno. A maggio la riapertura del Corridoio Vasariano e la nuova mostra
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Politica

Politica

Sport