Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:AREZZO13°19°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 18 settembre 2024

FAUDA E BALAGAN — il Blog di Alfredo De Girolamo e Enrico Catassi

Alfredo De Girolamo e Enrico Catassi

ALFREDO DE GIROLAMO - Dopo un lungo periodo di vita vissuta a Firenze in cui la passione politica è diventata lavoro, sono tornato a vivere a Pisa dove sono cresciuto tra “Pantere”, Fgci, federazione del partito e circoli Arci. Mi occupo di ambiente e Servizi Pubblici Locali a livello regionale e nazionale. Nella mia attività divulgativa ho pubblicato i libri Acqua in mente (2012), Servizi Pubblici Locali (2013), Gino Bartali e i Giusti toscani (2014), Riusi: da rifiuti a risorse! (2014), Giorgio Nissim, una vita al servizio del bene (2016), SosteniAMO l'energia (2018), Da Mogador a Firenze: i Caffaz, viaggio di una famiglia ebrea (2019). ENRICO CATASSI - Storico e criminologo mancato, scrivo reportage per diversi quotidiani online. Svolgo progetti di cooperazione internazionale nei Paesi in via di sviluppo. Curatore del libro In nome di (2007), sono contento di aver contribuito, in piccola parte, ad Hamas pace o guerra? (2005) e Non solo pane (2011). E, ovviamente, alla realizzazione di molte edizioni del Concerto di Natale a Betlemme e Gerusalemme. Gli autori insieme hanno curato i seguenti libri: Gerusalemme ultimo viaggio (2009), Kibbutz 3000 (2011), Israele 2013 (2013), Francesco in Terra Santa (2014). Voci da Israele (2015), Betlemme. La stella della Terra Santa nell'ombra del Medioriente (2017), How close to Bethlehem (2018), Netanyahu re senza trono (2019) e Il Signor Netanyahu (2021).

Medioriente nel caos, la visione globale di Trump

di Alfredo De Girolamo e Enrico Catassi - lunedì 16 ottobre 2017 ore 12:00

La visione globale di Trump prende forma. I nemici, uno ad uno, vengono bersagliati dalla propaganda dell'inquilino della Casa Bianca a partire dalla Corea del Nord e dal suo dittatore. Sfortuna vuole che il tycoon si sia scaraventato con veemenza anche contro i trattati di Parigi sul clima e l'agenzia dell'Unesco, minacciando di ritirarsi da entrambi. 

Poche ore prima che Audrey Azoulay ex ministro della Cultura francese venisse nominata a capo dell'organizzazione dell'ONU per la tutela del patrimonio ambientale e culturale, sparigliando le carte del candidato qatariota, non gradito da Israele. La svolta di Azoulay è una vittoria non solo francese ma di una parte del mondo arabo che guarda con timore all'espandersi dell'egemonia iraniana in Medioriente. Dal canto suo Trump quotidianamente e con metodicità sfida le politiche del suo predecessore, scavando un solco profondo con la geopolitica di Obama. Il neo presidente a stelle e strisce sposa le tesi dell'amico e alleato Netanyahu, alzando il livello di tensione con il “diavolo” iraniano. Non certifica l'intesa sul nucleare e rimanda al Congresso la decisione su nuove sanzioni. Indica a grandi linee, senza entrare troppo nei dettagli, gli obiettivi: isolare Teheran. All'orizzonte si delineano quattro possibili scenari: l'introduzione su larga scala di nuove sanzioni. La guerra. Il rovesciamento del regime degli Ayatollah. La definizione di un nuovo programma distensivo.

Forse la vera intenzione trumpiana è trasformare gli stati sunniti limitrofi in un muro di contenimento, in grado di sopportare, anche autonomamente, un conflitto bellico con il mondo sciita. Per rendere concreto l'isolamento dell'antica Persia è indispensabile il totale appoggio dei Paesi del Golfo. Purtroppo per Trump qualche scricchiolio si è fatto sentire nelle relazioni tra Qatar ed Arabia Saudita, con una crisi diplomatica che stenta a trovare una soluzione. E con Doha che guarda con sempre maggiore attenzione alle lusinghe turche e iraniane. La cooperazione e la solidarietà tra stati arabi non sono un modello di affidabilità, bensì un limite. Un elemento di frizione nella regione è anche la questione curda, dove aleggia l'incognita e la paura.

Erdogan non accetterà l'indipendenza del Kurdistan e nemmeno l'Iran è disposto a lasciare spazio vitale al nazionalismo curdo. Turchia e Iran hanno sviluppato un'interazione simbiotica, i secondi forniscono gas e petrolio, il primo è la porta d'accesso all'Europa, interrompere questi canali di scambio è al momento impraticabile. Inoltre, i sauditi, recentemente armati di tutto punto da Trump, sono impantanati in una guerra in Yemen che non riescono a risolvere, dimostrando che le loro forze armate non sono assolutamente preparate ad interventi militari esteri. La difesa è una cosa, l'invasione un'altra.

L'attuale guida iraniana Hassan Rouhani è considerata da gran parte della Comunità internazionale riformista e moderato, rispetto ovviamente all'indirizzo dell'ex presidente Mahmoud Ahmadinejad: l'uomo che voleva possedere la bomba. Rouhani è stato accolto e riverito durante i suoi viaggi d'affari nel Vecchio Continente. Un muro contro muro tra il leader iraniano e Trump (coadiuvato da Netanyahu) non è ben visto dall'Europa. Non è un caso che l'Alto Rappresentante per la politica estera dell'Unione Federica Mogherini ha immediatamente preso le distanze dall'amministrazione statunitense, rimarcando centralità e necessità dell'accordo sul nucleare con l'Iran. I dissapori tra USA e Iran hanno una lunga storia, e qualche pagina nera di troppo. Questo non vuole dire che sono due realtà inconciliabili, Obama e Kerry infatti dettero prova del contrario. È vero tuttavia che il monolitico controllo, politico e religioso, esercitato dal supremo leader l'Ayatollah Ali Khamenei avvicina il paese ad una dittatura e non certo ad una democrazia. Troppo spesso chierici e militari iraniani hanno fatto uso della retorica bellicosa accostandola all'antisionismo. Ideologie e approcci sbagliati per un Medioriente in pieno caos.

Leggi anche su www.ilmedioriente.it

Alfredo De Girolamo e Enrico Catassi

Articoli dal Blog “Fauda e balagan” di Alfredo De Girolamo e Enrico Catassi